info@lavocedellaristorazione.it
TEL: +39 376 111 3640
La Voce della Ristorazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
La Voce della Ristorazione
No Result
View All Result
Home La Voce della Ristorazione

La delizia bufalina campana – Un trionfo globale a rischio

Giuseppe by Giuseppe
Marzo 25, 2025
in La Voce della Ristorazione
0
La delizia bufalina campana – Un trionfo globale a rischio

La mozzarella di bufala, quel capolavoro morbido e candido che sgorga dalle mani dei casari campani, è una meraviglia che ha conquistato il pianeta. Ogni anno, circa 75.000 tonnellate di questo formaggio speciale lasciano l’Italia, dirette verso tavole lontane che ne apprezzano il gusto unico e la consistenza vellutata.

Gli Stati Uniti sono i più grandi appassionati: a Seattle, la vedono sciogliersi su pizze d’autore nei ristoranti di tendenza; a Houston, la gustano con un filo d’olio e qualche foglia di rucola, un omaggio alla semplicità che vince. La Germania la accoglie con entusiasmo, usandola per dare un tocco mediterraneo ai suoi piatti robusti, mentre il Regno Unito la trasforma in un capriccio per le cene eleganti. Ma la sua fama non si ferma all’Occidente: in Arabia Saudita, diventa un lusso da servire agli ospiti d’onore; in Australia, accompagna insalate estive sotto il sole cocente.

la mungitura. "L'allevatore sta mungendo un bufalo."

Produrla è un’arte che richiede tempo e dedizione. Le bufale, bestie imponenti e pazienti, pascolano nelle campagne umide della Campania, nutrendosi di erba fresca che dà al latte quel sapore inconfondibile. Ogni giorno, quel latte denso viene raccolto e portato nei caseifici, dove mani esperte lo scaldano, lo coagulano e lo modellano in sfere perfette, spesso ancora tiepide quando arrivano sulle tavole. È un processo che non ammette scorciatoie: ogni passaggio, dalla mungitura alla filatura, è un rituale che si ripete da generazioni. Questo lavoro non è solo tradizione; è economia, è vita.

L’esportazione della mozzarella bufalina muove milioni di euro, sostiene intere comunità, fa girare un’industria che è il cuore pulsante del Sud Italia.

Dall’estero, però, torna poco. Qualche produttore in Turchia o in Canada tenta di replicarla, spedendo versioni che vogliono imitarne la forma, ma il risultato è deludente: un formaggio che manca di anima, che non sa di pascoli campani. Qui da noi, la mozzarella autentica, quella con il sigillo della tradizione, non ha rivali; gli italiani la scelgono senza esitazione, snobbando le copie straniere. Ma c’è un problema che cresce silenzioso. Chi la farà tra dieci, vent’anni? I giovani non vogliono più svegliarsi all’alba per badare agli animali, non sognano di passare ore a impastare latte bollente.

Gli allevamenti si svuotano, i maestri casari invecchiano, e i loro figli cercano altrove il loro futuro. Senza un ricambio, senza un piano che riporti i ragazzi a questo mestiere magari con formazione gratuita e incentivi la delizia bufalina rischia di diventare un lusso per pochi, un’eredità che sfuma. Pensate a un’Italia costretta a importare mozzarella da chissà dove: sarebbe un’umiliazione, un tradimento di ciò che siamo. Bisogna agire, proteggere questo dono, perché perderlo significherebbe perdere un pezzo della nostra storia.

Tags: allevamentibufalabufalinadeliziamestiere
Previous Post

Borghi Italiani Meno Conosciuti: Gemme Nascoste da Scoprire

Next Post

Pasta e Farina nel Settore Ho.Re.Ca: Evoluzione e Sfide degli Ultimi 10 Anni

Giuseppe

Giuseppe

Next Post
Chicchi di grano

Pasta e Farina nel Settore Ho.Re.Ca: Evoluzione e Sfide degli Ultimi 10 Anni

La Voce Della Ristorazione logo

© La voce della ristorazione – Tutti i diritti sono riservati.
Non è possibile riprodurre o utilizzare il contenuto presentato in questo sito senza la previa autorizzazione.

La voce della ristorazione:
Sede legale e operativa in Rocca Imperiale
P.IVA: 03863740787 | E-mail: info@lavocedellaristorazione.it

  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy

© 2025 La voce della ristorazione.

La Voce della Ristorazione
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci

© 2025 La voce della ristorazione.

Social Chat is free, download and try it now here!