info@lavocedellaristorazione.it
TEL: +39 376 111 3640
La Voce della Ristorazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
La Voce della Ristorazione
No Result
View All Result
Home La Voce della Ristorazione

La ristorazione italiana: un boom da 43,5 miliardi di euro che fa vibrare l’economia

Giuseppe by Giuseppe
Febbraio 7, 2025
in La Voce della Ristorazione
0
La ristorazione italiana: un boom da 43,5 miliardi di euro che fa vibrare l’economia

La ristorazione italiana sta vivendo una notevole ripresa economica, come dimostra il recente Rapporto FIPE-Confcommercio 2022. Nonostante le sfide affrontate durante la pandemia e i problemi legati alle materie prime ed energetiche, la ristorazione italiana continua ad essere un pilastro fondamentale per l’economia del Paese, contribuendo con un valore aggiunto di 43,5 miliardi di euro.

L’impegno per il futuro della ristorazione italiana

Un Manifesto per il rilancio della ristorazione italiana è stato firmato da diverse associazioni del settore durante la Giornata della Ristorazione, promossa da FIPE-Confcommercio il 28 aprile. L’obiettivo principale di questo manifesto è difendere e celebrare un settore che rappresenta una delle filiere strategiche dell’economia italiana. Tra i principi sostenuti nel Manifesto troviamo la sostenibilità, l’innovazione, la sicurezza e la valorizzazione dei prodotti agricoli e vinicoli.

Promuovere la tradizione culinaria italiana

La promozione della tradizione culinaria italiana e lo sviluppo di una nuova economia dell’ospitalità sono obiettivi chiave del Manifesto. Si prevede di fornire una formazione continua per gli imprenditori e i dipendenti, al fine di aggiornare le competenze e promuovere una cultura della responsabilità sociale d’impresa. Inoltre, si punta ad assicurare l’applicazione del Contratto Collettivo nazionale di Lavoro. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ribadito l’importanza di ottenere il riconoscimento dell’UNESCO per la cucina italiana. Ha anche annunciato l’intenzione di presentare una legge sul Made in Italy che proteggerà le eccellenze italiane dalla concorrenza sleale e dalla contraffazione. Il settore della ristorazione ha affrontato una grave crisi a causa della pandemia e dell’aumento dei prezzi delle materie prime, inclusa l’energia. Tuttavia, le imprese attive in questo settore sono rimaste resilienti. Nel 2022 sono state aperte 9.688 nuove attività, mentre 20.384 imprese hanno chiuso i battenti. Le donne e i giovani under 35 giocano un ruolo fondamentale in questo settore, gestendo rispettivamente oltre 110.000 e oltre 48.000 aziende.

Le prospettive per il futuro della ristorazione italiana

Le previsioni per il 2023 indicano una visione ottimistica per il settore. Il 70% dei ristoratori intervistati da FIPE-Confcommercio prevede di mantenere gli obiettivi raggiunti nel 2022, mentre un quarto di loro prevede di superarli. Nonostante i cambiamenti imposti dall’emergenza pandemica, nove imprenditori su dieci sono fiduciosi riguardo al futuro del settore. Gli analisti di FIPE-Confcommercio prevedono una crescita tra il 5% e il 10% nel 2023. La ristorazione italiana si conferma un settore di grande importanza per l’economia del Paese, contribuendo alla ripresa economica e offrendo opportunità sia agli imprenditori che ai giovani che desiderano intraprendere una carriera in questo settore. L’enogastronomia italiana è riconosciuta a livello internazionale grazie alla sua tradizione culinaria, alla qualità dei prodotti locali e alla creatività degli chef italiani. Il settore non solo soddisfa la domanda interna, ma attira anche turisti provenienti da tutto il mondo che desiderano gustare autentici piatti italiani e l’ospitalità del Paese.

Legge sul Made in Italy

Il Manifesto per il rilancio della ristorazione italiana sottolinea l’importanza di promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore. Ciò implica l’adozione di pratiche eco-sostenibili, la valorizzazione dei prodotti locali e l’encouragement all’uso di ingredienti di alta qualità. Inoltre, si presta attenzione all’aspetto sociale, promuovendo la responsabilità d’impresa e garantendo condizioni di lavoro dignitose per i dipendenti. Le prospettive per il settore nel 2023 sono positive, con la maggior parte dei ristoratori che si aspetta di mantenere o addirittura superare gli obiettivi raggiunti nel 2022. L’aumento del turismo internazionale e la spesa delle famiglie nella ristorazione contribuiscono a questa previsione ottimistica. Tuttavia, gli operatori del settore sono consapevoli della necessità di adattarsi ai cambiamenti imposti dalla pandemia e di affrontare le sfide future.

Il supporto del governo italiano attraverso il riconoscimento della cucina italiana da parte dell’UNESCO e l’introduzione di una legge sul Made in Italy per tutelare le eccellenze nazionali rappresentano passi importanti per consolidare il ruolo strategico della ristorazione nel panorama economico del Paese.Promuovere la sostenibilità, l’innovazione e la valorizzazione dei prodotti locali sono elementi fondamentali per mantenere l’eccellenza del settore e garantire il suo successo a lungo termine.

Tags: economiaristorazioneristorazione italianatradizione
Previous Post

L’enogastronomia alla Ricerca dell’Eccellenza: il Vino Come Simbolo di Identità Culturale e Sostenibilità

Next Post

Come pubblicizzare in modo economico i prodotti tipici locali: strategie per valorizzare il territorio

Giuseppe

Giuseppe

Next Post
Ragazza indica unosmart phone

Come pubblicizzare in modo economico i prodotti tipici locali: strategie per valorizzare il territorio

La Voce Della Ristorazione logo

© La voce della ristorazione – Tutti i diritti sono riservati.
Non è possibile riprodurre o utilizzare il contenuto presentato in questo sito senza la previa autorizzazione.

La voce della ristorazione:
Sede legale e operativa in Rocca Imperiale
P.IVA: 03863740787 | E-mail: info@lavocedellaristorazione.it

  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy

© 2025 La voce della ristorazione.

La Voce della Ristorazione
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci

© 2025 La voce della ristorazione.

Social Chat is free, download and try it now here!