info@lavocedellaristorazione.it
TEL: +39 376 111 3640
La Voce della Ristorazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
La Voce della Ristorazione
No Result
View All Result
Home La Voce della Ristorazione

L’e-commerce della ristorazione italiana va di pari passo con l’informazione?

Giuseppe by Giuseppe
Febbraio 7, 2025
in La Voce della Ristorazione
0
L’e-commerce della ristorazione italiana va di pari passo con l’informazione?

Nell’era dell’intelligenza artificiale siamo ancora vittime della piaga delle false informazioni, divulgate alla velocità della luce grazie alla rete. Quale sia l’ambito di competenza – politica, spettacolo, cronaca – non siamo indenni dal venire a contatto, seppur involontariamente, con una o più fake news, realizzate con tale dovizia di particolari da sembrare sincere. Non fa eccezione, ovviamente, il comparto della ristorazione italiana, già messo a dura prova da numerosi fattori avversi nonostante il suo ruolo di rilievo all’interno del business del turismo e dell’enogastronomia mondiale.

Come possiamo proteggerci da un pagliaio di notizie “gonfiate”, edulcorate o totalmente inventate? Come distinguere la verità dalle innumerevoli bugie che circolano sul web?

 

Ristorazione italiana e false recensioni

 

Pandemia da Covid-19 e conseguente lockdown, dichiarazioni choc di chef stellati, polemiche sullo sfruttamento della forza-lavoro e sull’uso di prodotti nostrani sulle tavole tricolore: sin troppi sono stati gli intoppi ai quali il comparto della ristorazione e dell’ospitalità nostrana è stato costretto a fare fronte.

I professionisti della recettività sono da tempo costretti a sbattere contro un muro di false notizie, circolate in rete, la cui attendibilità non viene mai completamente verificata. Un aspetto, questo, per nulla secondario ma non sufficiente, tuttavia, per bollare certi “racconti” come bufale dalle quali solo alcune aziende o persone fisiche traggono un reale profitto.

Addentrandosi, poi, in ambiti quali l’e-commerce nel settore food & beverage e le consegne a domicilio di portate street food e non solo, è ancora più semplice incappare nella trappola delle fake news. Una delle trappole più insidiose per l’utente medio è rappresentata dalle recensioni false.

Si tratta di feedback, postati sui portali specializzati dedicati al settore turistico o sui motori di ricerca come Google, realizzati da “clienti fantasma“, dal tono eccessivamente lusinghiero o volutamente negativo. La realtà, però, è che spesso questi clienti non hanno mai usufruito di quel determinato servizio di delivery, nè del servizio e-commerce di quella specifica attività ristorativa.

Queste recensioni, oltre a rappresentare un notevole danno per l’attività in oggetto, sono devianti e mettono a dura prova l’idea di un’onesta concorrenza tra i locali, tra gli alberghi, o tra altre strutture recettive.

 

Informazioni fuorvianti e “pilotate”

 

Oltre alle false recensioni esiste anche un problema ben più tedioso. L’informazione nel campo della ristorazione italiana dovrebbe essere imparziale, così come dovrebbe accadere in altri ambiti della nostra esistenza.

La stampa specializzata nel settore dell’ospitalità turistica dovrebbe, dunque, proporre al lettore articoli accattivanti, infarciti da informazioni utili e, soprattutto, attendibili. Un’utopia, però, destinata a non trasformarsi mai in realtà. Basta effettuare una semplice ricerca in rete per accorgersi immediatamente che siamo bombardati da una serie di notizie che di oggettivo e veritiero hanno ben poco.

Non è semplice distinguere informazioni reali da news orchestrate ad arte, soprattutto in ambito ristorativo. Bisogna tenere presente che esistono aziende che nutrono un interesse personale nel divulgare determinati dettagli, perché i settori dell’e-commerce e del delivery alimentari sono fette “golose” di un mercato agguerrito, probabilmente non ancora totalmente regolamentato, ma che fa gola a grandi imprenditori e a nomi importanti dell’enogastronomia nazionale. Sono proprio tali aziende a stringere le redini dell’informazione cartacea e digitale, pilotando, talvolta, a proprio piacimento la diffusione delle notizie.

Il consiglio è sempre il medesimo: navigare con coscienza, cercare sempre di verificare le fonti della notizia, andare fino in fondo alla ricerca della verità. Piccoli passi per contribuire a rendere il mondo online della ristorazione italiana un ambiente pulito, onesto, imparziale.

 

Tags: clienti fantasmae-commercefake newsfalse recensioniFood & beverageFood deliveryinformazionela voce della ristorazionemagazinerecensioniristorazioneristorazione italianaturismo
Previous Post

La biodiversità in Italia nel settore food e beverage

Next Post

Come reperire personale che lavori nella ristorazione

Giuseppe

Giuseppe

Next Post
Come reperire personale che lavori nella ristorazione

Come reperire personale che lavori nella ristorazione

La Voce Della Ristorazione logo

© La voce della ristorazione – Tutti i diritti sono riservati.
Non è possibile riprodurre o utilizzare il contenuto presentato in questo sito senza la previa autorizzazione.

La voce della ristorazione:
Sede legale e operativa in Rocca Imperiale
P.IVA: 03863740787 | E-mail: info@lavocedellaristorazione.it

  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy

© 2025 La voce della ristorazione.

La Voce della Ristorazione
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci

© 2025 La voce della ristorazione.

Social Chat is free, download and try it now here!