info@lavocedellaristorazione.it
TEL: +39 376 111 3640
La Voce della Ristorazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
La Voce della Ristorazione
No Result
View All Result
Home La Voce della Ristorazione

Ristorazione: quando e dove nasce

Giuseppe by Giuseppe
Febbraio 6, 2025
in La Voce della Ristorazione
0
Ristorazione: quando e dove nasce

Un settore affascinante, un ambito lavorativo capace di dedicare tante soddisfazioni, ma non per questo scevro da zone d’ombra, da difficoltà economiche, da crisi spesso ritenute insormontabili. La ristorazione è un cosmo ricco di contraddizioni, che affonda le sue radici nel Diciottesimo secolo, che vive di innovazioni e continuerà a “cambiare pelle” nel corso dei secoli.

Addentriamoci, dunque, in un universo certamente irto di pericoli, ma anche denso di bellezza, di studio, di gusto, partendo proprio dalle sue origini.

 

Definizione e origine della ristorazione

 

Il termine “ristorazione” vanta origini transalpine. Il termine restaurer, infatti, può essere tradotto dal francese come “dare ristoro“: non è forse questo il compito principale di un ristorante?

Il primo esempio di attività ristorativa così come noi la conosciamo risale alla seconda metà del Settecento e cammina di pari passo con l’avvento della Rivoluzione Industriale. E’ la Francia ad introdurre il primo esempio di locale “contemporaneo” con la presenza di una carta – l’antico menu – dalla quale poter selezionare pietanza e bevande. Monsieur Boulanger è ritenuto, senza ombra di dubbio, l’antesignano degli chef di oggi.

Boulanger fu il primo ad offrire ai propri commensali cibi cotti e un caldo e rinvigorente brodo. Nel corso dei secoli l’idea di convivialità e di ristorazione si è arricchita di nuove sfumature, di influenze provenienti da Oltreoceano, di commistioni di consistenze e di sapori, sino a diventare materia di studio, di ricerca, di aggiornamento.

 

Dove studiare ristorazione

 

Gestire un locale, servire pietanze prelibate, soddisfare le esigenze di ogni tipologia di cliente sono solo alcune delle caratteristiche che rendono il proprietario di un ristorante un vero e proprio imprenditore del settore.

Se in origine era sufficiente solo tantissima gavetta per apprendere un mestiere così complesso, in epoche più recenti si è avvertita la necessità di formare le “nuove leve” della ristorazione attraverso percorsi didattici a tutto tondo, che prendono il via con la frequentazione degli istituti alberghieri sparsi in tutta Italia, proseguendo con corsi di laurea e master specifici nel campo della ristorazione.

Tra i percorsi accademici più richiesti dopo il conseguimento del diploma, si annoverano Scienze Gastronomiche – che forma l’importante figura del gastronomo attraverso un programma multidisciplinare che mixa campi diversi tra loro come scienze, politica ed ecologia – e Food Marketing e Strategie Commerciali, che punta i riflettori sulla necessità, per i futuri operatori del settore, di possedere competenze di marketing, oltre che di gastronomia. Esistono anche altri corsi di laurea o specializzazioni post-laurea, dedicati ad aree specifiche nel campo della gestione di cucina e cassa.

 

Dove c’è ristorazione?

 

Si fa presto a parlare di ristorazione; dove possiamo, però, trovare realmente un’attività che rispecchi i canoni principali di questo ramo lavorativo?

Le attività di natura enogastronomica, nate per rifocillare i clienti tramite la scelta di pietanze e bevande da consumare comodamente seduti al proprio tavolo, piuttosto che in maniera più repentina senza doversi preoccupare di pagare il coperto, sono sparse ovunque e comprendono varie tipologie di locali: ristoranti, trattorie, fast food, agriturismo, paninoteca, pub, ecc.. Si tratta di scelte adatte ad ogni circostanza, a diversi target di clientela, ad ogni portafogli.

 

Come uscire dalla ristorazione

 

Occuparsi di un’attività ristorativa, gestire una “brigata” formata da cuochi, camerieri e altre figure chiave di un locale è un mestiere che richiede moltissima passione, una buona dose di pazienza e, ultimo, ma non per importanza, spiccate capacità gestionali.

Il settore della ristorazione ha subito, però, una drammatica battuta d’arresto, causata anche dalla terribile pandemia da Covid-19. Una crisi che, purtroppo, continua a protrarsi, causando la chiusura o la cessione di numerosi pub, ristoranti, trattorie e altre attività ristorative. Non è facile saldare i debiti, né mantenere un’attività al medesimo livello senza dover mettere in conto delle ingenti perdite.

Moltissimi ristoratori hanno, quindi, gettato la spugna, seppur controvoglia. Altra naturale conseguenza a questa disfatta, anche la scelta, per alcuni professionisti del campo, di lasciare l’Italia, spostandosi verso lidi ben più “generosi” e non solo con i proprietari o gestori di ristoranti. Tra le mete predilette per ricominciare a vivere e lavorare citiamo Emirati Arabi, Gran Bretagna, Germania, Svizzera.

Prima di lasciare tutto per ricominciare – nella ristorazione, o in altro settore impiegatizio – molti ex gestori pensano di mettere in vendita la propria attività, magari sfruttando le potenzialità offerte dalla rete. Il primo aspetto da tenere in considerazione riguarda il reale valore dell’attività, da stimare rivolgendosi ad apposite figure professionali; successivamente sarà possibile mettere in vetrina il proprio locale, magai affidandosi con prudenza anche a siti esteri professionali.

Tags: Boulangercrisi del settore ristorazioneistituto alberghierola voce della ristorazioneorigini della ristorazioneristoranteristorazionestudi sulla ristorazionevendere attività ristorazione
Previous Post

Guida, 30 punti focali, step by step, per come creare una brand identity efficace per la struttura

Next Post

Guida per la gestione delle prenotazioni e del revenue management: Consigli su come ottimizzare le prenotazioni e la gestione dei prezzi per massimizzare i profitti e la capacità della tua struttura

Giuseppe

Giuseppe

Next Post
Guida per la gestione delle prenotazioni e del revenue management: Consigli su come ottimizzare le prenotazioni e la gestione dei prezzi per massimizzare i profitti e la capacità della tua struttura

Guida per la gestione delle prenotazioni e del revenue management: Consigli su come ottimizzare le prenotazioni e la gestione dei prezzi per massimizzare i profitti e la capacità della tua struttura

La Voce Della Ristorazione logo

© La voce della ristorazione – Tutti i diritti sono riservati.
Non è possibile riprodurre o utilizzare il contenuto presentato in questo sito senza la previa autorizzazione.

La voce della ristorazione:
Sede legale e operativa in Rocca Imperiale
P.IVA: 03863740787 | E-mail: info@lavocedellaristorazione.it

  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy

© 2025 La voce della ristorazione.

La Voce della Ristorazione
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci

© 2025 La voce della ristorazione.

Social Chat is free, download and try it now here!