info@lavocedellaristorazione.it
TEL: +39 376 111 3640
La Voce della Ristorazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci
No Result
View All Result
La Voce della Ristorazione
No Result
View All Result
Home La Voce della Ristorazione

Sostenibilità e ristorazione, connubio vincente

Giuseppe by Giuseppe
Febbraio 10, 2025
in La Voce della Ristorazione
0
Sostenibilità e ristorazione, connubio vincente

Sostenibilità ambientale: un problema emerso con prepotenza negli ultimi anni, complice il cambiamento climatico e gli allarmi lanciati da attivisti ambientalisti, esperti del settore, politici internazionali. Il problema è sempre lo stesso: come rendere efficienti i settori professionali senza impattare esageratamente sul nostro pianeta?

 

Le attenzioni da porre per evitare il surriscaldamento ambientale sono molteplici e applicabili anche nel campo della ristorazione. Ebbene si, è possibile attuare una politica di sostenibilità ambientale anche in ambito ristorativo. Quali sono le strategie eco-friendly da mettere in atto per garantire alla propria clientela prodotti di altissima qualità e costi commisurati al servizio offerto? Scopriamolo insieme.

 


Ristorazione sostenibile: come renderla possibile?


Il connubio tra il mondo del food and beverage e la sostenibilità ambientale non solo è possibile, ma diventa quasi un obbligo morale e professionale nell’era dello spreco alimentare e delle risorse offerte da Madre Natura.

 

Le regole per una ristorazione sostenibile sono semplici e possono essere applicate in ristoranti pluristellati, così come in piccole realtà gastronomiche di provincia, garantendo un impatto zero non solo per l’ambiente, ma anche per le tasche dell’imprenditore. Porre attenzione all’utilizzo delle giuste materie prime e ridurre al minimo gli sprechi idrici ed elettrici, infatti, non solo donerà ai posteri un mondo più pulito, ma garantirà un risparmio significativo, prevenendo l’eventualità di mettere in ginocchio un settore già penalizzato dalla pandemia da Covid-19.

 

Entriamo nel dettaglio e mettiamo in atto questi semplici consigli per rendere la nostra attività ristorativa un ambiente eco-sostenibile.

 

No agli sprechi, si al Km zero


La selezione della materia prima è da sempre un cruccio dei ristoratori, spesso troppo concentrati ad ottenere l’ingrediente introvabile ma non altrettanto accorti nella scelta di prodotti di stagione e a km zero. Affidarsi a fornitori locali e ad aziende bio, invece, contribuirebbe e non poco a ridurre l’impatto ambientale sul nostro pianeta.

 

Altro importante accorgimento riguarda lo spreco alimentare, tema delicatissimo anche da un punto di vista umanitario. Mai buttare le eccedenze: meglio donare le portate rimaste alle mense dei poveri, alle associazioni preposte o anche alle associazioni animaliste.

Acquistiamo ecosostenibile


L’acquisto dei giusti elettrodomestici è un passo importante per tutelare ambiente e tasche. Rivolgiamo l’attenzione a fornitori capaci di consigliarci i migliori prodotti a basso impatto energetico e poniamo attenzione alle fonti di energia naturali al 100 percento. Stesso discorso vale per arredamenti e divise dello staff: pollice in su per le aziende eco-friendly.

 

 

Sensibilizziamo sulla sostenibilità


Ultimo, ma non per importanza, è il consolidamento del rapporto tra ristoratore e cliente. Sensibilizzare i commensali è fondamentale al fine di evitare sprechi e inutile, nonché dannoso, inquinamento. Consigliamo ai fedelissimi, così come alle new entries, di portare via eventuali avanzi tramite doggy bag; proponiamo un menù a km zero, con piatti realizzati solo con prodotti di stagione; invitiamo i clienti a godersi in totale sostenibilità un’esperienza non solo gastronomica, ma anche e soprattutto, umana.

Tags: agricolturabar biobiologicochilometro zerocibocibo sostenibileclientecucinadoggy bagenogastronomiafood and beveragegastronomiala voce della ristorazioneMangiare bene e sanomiele biologicoricetteristoranteristorazioneristorazione sostenibilesostenibilitàsostenibilità ambientalevino biologico
Previous Post

Miele, cala la produzione. L’allarme Coldiretti

Next Post

Hotel family friendly, quale scegliere?

Giuseppe

Giuseppe

Next Post
Guida alla scelta del migliore hotel family friendly

Hotel family friendly, quale scegliere?

La Voce Della Ristorazione logo

© La voce della ristorazione – Tutti i diritti sono riservati.
Non è possibile riprodurre o utilizzare il contenuto presentato in questo sito senza la previa autorizzazione.

La voce della ristorazione:
Sede legale e operativa in Rocca Imperiale
P.IVA: 03863740787 | E-mail: info@lavocedellaristorazione.it

  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy

© 2025 La voce della ristorazione.

La Voce della Ristorazione
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Workshop
  • Servizi
  • Recensioni Aziende
    • Pugliarello: Il Liquore all’Ulivo Pugliese, un Elisir di Natura e Tradizione
    • Bistrot – bar-pizzeria tradizionale Rocca Imperiale paese
    • kalimpè
    • Agriturismo Sant’Agata
  • Contattaci

© 2025 La voce della ristorazione.

Social Chat is free, download and try it now here!