L’Italia è un Paese costellato di borghi affascinanti, autentici gioielli incastonati tra montagne, colline e coste mozzafiato. Negli ultimi anni, la crescente domanda di esperienze di viaggio autentiche ha portato a un incremento significativo delle prenotazioni nei piccoli centri, lontano dalle mete turistiche più affollate.
Il 2025 segna un ulteriore balzo in avanti per il turismo nei borghi italiani, con numerosi paesi che stanno registrando aumenti record nelle richieste di pernottamenti.
Ma quali sono i borghi più richiesti e cosa li rende così speciali?
Da Nord a Sud, il nostro bel Paese ha davvero tanto da offrire…scopriamo insieme alcuni dei borghi italiani con più richieste di pernottamento nel 2025!
Rocca Imperiale, Calabria
Situato al confine tra Calabria e Basilicata, Rocca Imperiale è un borgo affascinante noto per il suo imponente castello svevo e le distese di limoneti che lo circondano. Le sue spiagge incontaminate e il centro storico ben conservato attirano visitatori in cerca di autenticità e bellezze naturali.
Finalborgo, Liguria
Finalborgo, in Liguria, è un borgo fortificato che conserva intatte le sue mura medievali. Le strette vie lastricate, le botteghe artigiane e le piazze animate rendono questo paese una meta ambita per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura locale. La vicinanza al mare e alle montagne offre inoltre opportunità per attività all’aria aperta.
Bobbio, Emilia-Romagna
Bobbio, situato in Emilia-Romagna, è celebre per il suo Ponte Gobbo, un ponte in pietra di epoca romana che attraversa il fiume Trebbia. Il borgo vanta anche l’Abbazia di San Colombano, un importante centro monastico con una storia millenaria. Le tradizioni culinarie locali e l’ospitalità degli abitanti contribuiscono a rendere Bobbio una destinazione sempre più richiesta.
Civita di Bagnoregio (Viterbo): la città sospesa nel tempo
Conosciuta come “la città che muore”, Civita di Bagnoregio continua ad attirare migliaia di visitatori grazie alla sua posizione spettacolare. Arroccata su una rupe di tufo e raggiungibile solo tramite un ponte pedonale, questo borgo offre un’esperienza unica, con viste mozzafiato sulla valle circostante e un’atmosfera fuori dal tempo. Nel 2025, le richieste di pernottamenti qui continuano a crescere, soprattutto tra i turisti stranieri.
Monteriggioni, Toscana
Monteriggioni, in Toscana, è un borgo medievale circondato da mura perfettamente conservate, con torri che dominano il paesaggio circostante. Le strade acciottolate e le antiche abitazioni offrono un’atmosfera unica, trasportando i visitatori indietro nel tempo. La posizione strategica nel cuore della Toscana lo rende un punto di partenza ideale per esplorare la regione.
Candelo, Piemonte
Nel cuore del Piemonte, Candelo è famoso per il suo “Ricetto”, una struttura fortificata medievale utilizzata in passato per proteggere i beni della comunità. Questo complesso architettonico, perfettamente conservato, offre un viaggio nel passato e rappresenta un esempio unico di architettura difensiva. Le manifestazioni culturali e gli eventi enogastronomici attirano numerosi visitatori ogni anno.
Roccasecca, Lazio
Roccasecca, nel Lazio, è un borgo ricco di storia, noto per essere il luogo di nascita di San Tommaso d’Aquino. Le rovine del castello medievale e le chiese storiche testimoniano l’importanza del paese nel corso dei secoli. La posizione panoramica offre viste spettacolari sulla valle del Liri, rendendo Roccasecca una meta affascinante per i visitatori.
Questi borghi rappresentano solo una parte delle meraviglie che l’Italia ha da offrire. La crescente domanda di pernottamenti in queste località nel 2025 testimonia un rinnovato interesse per le destinazioni autentiche, dove storia, cultura e natura si fondono per offrire esperienze indimenticabili.
Bard (Valle d’Aosta): il borgo dell’outdoor e della natura
Fino a pochi anni fa, Bard era quasi sconosciuto ai più, ma oggi sta vivendo un vero e proprio boom turistico. Le sue attività outdoor, che spaziano dal trekking alle escursioni in mountain bike, hanno reso questo borgo una delle mete più richieste per il turismo esperienziale. Il suo maestoso Forte di Bard, un’imponente fortezza ottocentesca, offre mostre e eventi culturali di rilievo.
L’attenzione nei confronti dei bei borghi italiani sta dando vita ad una serie di iniziative molto interessanti per il panorama turistico e dell’ospitalità. Ad esempio, un’iniziativa particolarmente interessante che sta attirando l’attenzione degli appassionati di turismo sostenibile è il progetto “Guarcino 2025”, nella provincia di Frosinone.
Questo ambizioso programma punta a trasformare il borgo in un modello di cohousing intergenerazionale, dove giovani e anziani convivono in un ambiente che valorizza la comunità e la condivisione. L’obiettivo è creare un turismo più consapevole e sostenibile, attirando visitatori che cercano esperienze autentiche e innovative.
Ma non solo!
Nel 2025, Bellano, in provincia di Lecco, ospiterà il Festival dei Borghi più Belli d’Italia, un evento che celebra le eccellenze italiane in ambito turistico e culturale. Situato sulle rive del Lago di Como, Bellano offre paesaggi mozzafiato e attrazioni uniche come l’Orrido di Bellano, una spettacolare gola scavata nella roccia. Questo evento rappresenta un’ulteriore conferma della crescente importanza turistica dei borghi italiani.
Perché scegliere un borgo per il tuo prossimo viaggio?
I borghi italiani offrono esperienze uniche, lontane dal turismo di massa. Tra i motivi principali per scegliere queste mete:
* Autenticità e tradizioni: soggiornare in un borgo significa immergersi in una cultura secolare, fatta di artigianato, cucina tipica e festività locali.
* Turismo sostenibile: sempre più borghi stanno puntando su modelli di ospitalità green, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche eco-friendly.
* Contatto con la natura: molti borghi sorgono in contesti paesaggistici straordinari, offrendo opportunità per escursioni, sport all’aria aperta e relax.
* Eccellenze enogastronomiche: dalla cucina toscana ai sapori del Sud Italia, ogni borgo offre specialità culinarie imperdibili.
Conclusione
Il 2025 si conferma un anno d’oro per il turismo nei borghi italiani. Che si tratti di un viaggio culturale, di un weekend all’insegna della natura o di un’esperienza enogastronomica, queste destinazioni offrono tutto ciò che si può desiderare da una vacanza autentica. Pianifica il tuo soggiorno in uno dei borghi più richiesti e scopri la magia dell’Italia nascosta!